Ecco alcuni suggerimenti utili per proteggere il vostro cuore
Cosa e quanto mangiate ha grande effetto sulla salute del cuore: il « modello alimentare mediterraneo » ha, senza dubbio, un forte impatto positivo. Tali benefici dipendono dall’uso predominante di cibi vegetali e cereali integrali, di grassi non animali (sempre in quantità moderata) e dall’assunzione di pesce più volte alla settimana.
Restrizione del sale e degli zuccheri raffinati completano le indicazioni. Le bevande alcoliche devono essere assunte con moderazione (salvo divieto da parte del Curante) e cioè al massimo 2 bicchieri al giorno (20 g/giorno di alcol) per gli uomini e 1 bicchiere (10 g/giorno di alcol) per le donne. Se non bevete non cominciate ora!
Il peso corporeo è importante, controllatelo regolarmente. Sovrappeso ed obesità aumentano la probabilità di morte prematura. I valori ottimali sono: indice di massa corporea tra 20 e 25 kg/m2 (sotto i 60 anni di età), circonferenza addominale inferiore a 94 cm nell’uomo e 80 cm nella donna.
Essere sottopeso non riduce ulteriormente il rischio cardiovascolare.
Riduce il rischio attraverso molti meccanismi: Aiuta a controllare il peso corporeo, la pressione arteriosa, i grassi e gli zuccheri nel sangue.
Si consigliano almeno 150 minuti alla settimana di esercizio moderato, ma meglio parlarne prima conil vostro Medico di fiducia.
Tutti i tipi di fumo (sigarette, sigari, pipa, ecc.) sono dannosi per la salute del cuore, delle arterie e dei polmoni. Anche sulle e-cigarettes esistono limitazioni.
Quindi non iniziate a fumare o smettete al più presto ed evitate anche il fumo passivo che non è esente da pericoli.
Sono strettamente connessi . La privazione di sonno (meno di 7/8 ore per notte), e lo stress cronico (che a sua volta causa disturbi del sonno) possono causare un’eccessiva attivazione del sistema nervoso con conseguente aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Dunque se questi disturbi si associano ad eccessiva sonnolenza diurna ed anormale affaticamento parlatene con il vostro Medico di fiducia.
I valori ottimali della pressione arteriosa, del colesterolo e di altri parametri non sono uguali per tutti potendo dipendere da altre condizioni morbose compresenti. Il vostro Medico, di fiducia, utilizzando gli opportuni strumenti, potrà valutare il vostro profilo di rischio e decidere insieme a voi le migliori strategie da intraprendere.
A cura del Dr. Damiano Casalucci
Specialista in Cardiologia
Per informazioni o prenotazioni contattare 011 505805 oppure 011 5817312
Studio Medico Lamarmora - P.iva 08897550011 - Via Lamarmora 44, 10128 Torino -